di Rosaria Mautone* Durante il colloquio suddetto, commentando il breve saggio di Nancy titolato...
Autore - Alfonso Lanzieri
Chi essere dopo il Covid? Un saggio di bioetica prova a...
La pandemia non è terminata, anche se non è più in prima pagina. Tuttavia, trascorsi due anni dal...
Da Matrix a Don’t look up. Perché non siamo il nostro cervello
Destino ha voluto che in queste settimane uscissero due film che, presi assieme, possono...
Trent’anni fa, la grande scoperta dei “neuroni...
In che modo comprendiamo le azioni degli altri? Riusciamo a decodificarle perché, in qualche...
Nuovo Statuto 5S. Rinnovamento o Rivoluzione politica?
di Raffaele Dobellini* Il Movimento 5 Stelle ha approvato il suo nuovo Statuto, a seguito di una...
Agamben-Cacciari. Se il metodo discrimina i fatti
Il famoso testo firmato in tandem dai filosofi Agamben e Cacciari, dedicato al Green pass e, più in...
L’ingranaggio del potere
Tra i saggi più interessanti e dibattuti pubblicati negli ultimi mesi, va certamente annoverato...
Radical choc. Un saggio sul domani che è già qui
Vorrei parlare del saggio Radical choc. Ascesa e caduta dei competenti di Raffaele Alberto Ventura...
Sul “male” e altre domande. Conversazioni in...
Non si può uscire di casa, e allora abbiamo fatto una video call. Con la sua consueta gentilezza...
Il giorno dopo la quarantena
di Luigi Imperato Premessa L’esplosione del contagio ci ha messo di fronte ad una condizione che...