Deve essere andata più o meno in questo modo:
1 luglio 2023, uffici del MUR, caldo atroce, impiegato 1 si sveglia dal torpore estivo e guarda il pc:
“Oh merda! Entro fine mese esce il bando della seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza, e noi ancora non abbiamo pubblicato i risultati del primo, dopo due anni!! Come si fa?”
Impiegato 2 sobbalza sulla sedia: “Eeeeeeh, ma che dici?”
Imp1: “Sì ti dico, guarda qua! Ma che figura ci facciamo?? Qua ancora le valutazioni sono in alto mare, i valutatori sottopagati stentano a portare a termine il lavoro, poi è luglio, figuriamoci!”
Imp2: “Azz come facciamo?…. Aspe aspe, forse ho un’idea! Tu Word lo sai usare?”
Imp1: “Sì più o meno, perché?”
Imp2: “Senti facciamo così: leggiamo i titoli, scegliamo due o tre progetti che così a occhio ci piacciono, mandiamo avanti quelli, convochiamo gli aspiranti per un orale proforma e via. Poi prendiamo tutti gli altri progetti, ci mettiamo qua con una tabellina word e piano piano facciamo le valutazioni di ognuno inserendo dei numerini farlocchi per dare una parvenza di chissà quale criterio scientifico adottato. In un mese ce la facciamo a finire, che dici?”
Imp1: “Boh dici? Sì dai, penso di sì. Non è male come idea!”
Imp2: “Almeno pubblichiamo i risultati prima che esca il nuovo bando!”
Imp1: “Dai, in un quarto d’ora imposto sta tabellina che ieri per l’appunto mio figlio mi ha fatto scaricare un font carino, poi stacchiamo che tanto per oggi non possiamo fare altro.”
Imp2: “Ok, grandissimo”.
Imp1, dopo 5 minuti: “… aspe’ però, il logo del Ministero ce l’hai? Me lo giri?”
Imp2: “Macché, cercalo su Google, io faccio sempre così!”
[nota: lo stile del dialogo immaginario che avete appena letto è quello della satira. Se qualcuno mai dovesse sentirsi offeso e/o chiamato in causa, probabilmente il dialogo è meno immaginario di quanto avrebbe voluto essere]

Qualcosa del genere deve essere capitato nei corridoi ministeriali, altrimenti davvero non si spiega come sia potuto accadere che il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) abbia rappresentato letteralmente il fondo toccato dalla ricerca scientifica in Italia.
Ricapitoliamo un attimo: il FIS viene annunciato in pompa magna nel luglio 2021 come la versione italica dei bandi europei ERC, ovvero grossi finanziamenti per progetti individuali di grande impatto scientifico, finanziabili fino a 1,5 milioni di euro ciascuno; procedura trasparente e chiara modellata su standard europei; revisori stranieri; due step di valutazione più eventuale intervista per i progetti selezionati; tempistiche certe e precise.
Poi due anni di silenzio, durante i quali alle numerosissime richieste di aggiornamento i candidati non ricevevano alcuna risposta, e durante i quali ovviamente qualsiasi progetto di ricerca diventa obsoleto e qualsiasi progetto di carriera va in cavalleria.
Infine, così all’improvviso, il 1 agosto 2023, senza nessunissimo avviso via mail, vengono pubblicati i risultati. Oddio, chiamarli risultati è un’offesa non soltanto alle “parenti” valutazioni europee, ma persino a qualsiasi valutazione di un qualsiasi compito di matematica delle scuole secondarie.
Preparatevi. Questa è una valutazione di progetto FIS.





È la mia, ma potrebbe essere di qualsiasi altro, perché non c’è scritto veramente niente. Numeri senza senso inseriti in una tabella, peraltro con un font infantile, senza nessun commento annesso. A coronamento, un logo illeggibile pixeloso della Repubblica Italiana, sfocato come tutto questo processo: come il Ministero, come la ricerca nazionale.
Fate il confronto con questa valutazione ERC, sempre mia e su progetto analogo, ugualmente non finanziato. Ho messo solo alcune di 18 pagine, dichiarate confidenziali e quindi sfocate in alcune parti, ma comunque sufficienti (e necessarie) per rendere l’idea della differenza di forma e di sostanza.




Vi sembrano paragonabili? Si può opinare sui giudizi, certo, però si tratta di una valutazione seria, argomentata, che quantomeno può aiutare il ricercatore a migliorare il proprio progetto, e che comunque è ciò che ci si aspetta vista la quantità di soldi stanziati.
Ora, in generale, la mia vi sembra una polemica pretestuosa da parte di chi non ha avuto il finanziamento? Oppure concordate che si tratta oggettivamente di una farsa indegna? In effetti farebbe soltanto ridere, non fossero implicati centinaia di milioni di euro pubblici.
Aggiungo che chi scrive conosce benissimo come funzionano le procedure di valutazione europee e no, non si tratta soltanto di curare formalmente il documento finale: al netto di cose sicuramente migliorabili, tutto il processo è condotto seriamente, con scadenze precise, responsabilità suddivise, controlli incrociati per evitare conflitti di interessi, e così via.
Condizioni necessarie, ancorché non sufficienti, affinché la ricerca possa aiutare non solo i singoli ricercatori e i loro atenei, ma anche la società tutta. Condizioni completamente disattese dal FIS.
Ora scusate, chiudo qua l’articolo perché devo andare a scrivere il progetto per il FIS2.
Perché sono stupido, o perché ci spero ancora. In me e in questo Paese.
Caro Damiano,
mi dispiace per la tua esperienza, come tuo collega di altra disciplina so che talvolta si vince e talvolta si perde, ma non è piacevole la sensazione di aver speso molte ore su un progetto per poi essere valutato in modo frettoloso e poco trasparente.
Sono d’accordo al 100% con te sul FIS (e il FIS 2 promette di far peggio, es. assegnando fondi enormi per solo 3 anni di progetto). Lasciami però dire che l’ERC è forse il peggior esempio da imitare.
Primo: costringe a scrivere documenti che sono valutati solo se si supera il primo step (ergo, milioni di ore di lavoro perse per niente dai ricercatori europei).
Secondo: la valutazione non è di qualità superiore. Un panel copre troppi argomenti col risultato di comparare mele con pere. Infatti hai ricevuto due righette in inglese maccheronico, da quel che vedo, altro che argomentare. A me successe qualcosa di simile, un commentino sgangherato forse scritto nel taxi verso Bruxelles, che, se scritto da uno studente di prima media, avrebbe portato alla bocciatura in inglese.
Terzo: almeno nel mio settore vige lo strapotere di alcuni centri di ricerca (e influenza) europei. O un membro del panel ti conosce e ti sponsorizza con gli altri, o devi far parte di una corrente politicamente forte, altrimenti non hai nessuna chance.
Scusa lo sfogo.
Sì, avessero imitato i MarieCurie avrebbero fatto meglio. Hanno preso un modello sicuramente opinabile, ma sono anche riusciti a fare molto peggio di quello.
Ben scritto, qualcuno del ministero dovrebbe metterci la faccia.
tadalafil 20mg dosage
buy cialis online overnight shipping
Перетянуть мягкую мебель в доме: Обновить новый вид старой мебели: Когда перетягивать мебель своими руками: шаг за шагом ткани для перетяжки мягкой мебели: Как сэкономить на перетяжке мягкой мебели: Что нужно знать перед перетяжкой мебели: важные моменты
[url=https://www.12stul.net]перетяжка мягкой мебели[/url].
Облегчите себе жизнь — подключите стабилизатор напряжения
стабилизаторы напряжения http://stabrov.ru.
Приобретайте актуальную технику вместе с надёжным стабилизатором напряжения
стабилизаторы напряжения http://stabrov.ru.